Come funziona la pulizia criogenica?

Il processo utilizza i pellets di ghiaccio secco, che colpiscono le superfici da trattare con velocità e precisione. La combinazione dell’effetto meccanico, dovuto all’impatto, e di quello termico, grazie alle basse temperature, permette di rimuovere sporco e contaminanti anche nelle aree più difficili da raggiungere.

Questo avviene in modo rapido ed efficace, senza causare danni alle superfici trattate. Inoltre, la criopulizia è particolarmente adatta per applicazioni in ambienti sensibili, come quelli alimentari, chimici e farmaceutici, dove è essenziale mantenere elevati standard di igiene e sicurezza. Grazie a queste caratteristiche, il metodo garantisce una pulizia profonda e sicura, riducendo al minimo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza operativa complessiva.

 

Vantaggi della criopulizia

Pulizia ecologica e sicura: utilizzando CO₂ biogenica, la criopulizia è una soluzione senza rifiuti secondari, perfetta per ambienti sensibili come quello alimentare, chimico e farmaceutico.

Protezione di componenti delicati: sicura per sensori, cavi e componenti elettronici, adatta a macchinari complessi.

Pulizia profonda e accessibile: i pellets raggiungono spazi difficili, garantendo una pulizia completa senza smontare i macchinari.

Riduzione dei tempi di inattività: metodo a secco che non richiede tempi di asciugatura, permettendo la pulizia senza fermare la produzione.

Industria Alimentare

In questo settore, la criopulizia assicura una sanificazione profonda, essenziale per mantenere alti standard di igiene e sicurezza. Le basse temperature aiutano a contrastare microrganismi patogeni come Listeria e altri batteri, riducendo il rischio di contaminazioni.

 

Applicazioni specifiche

Pulizia di linee di produzione e confezionamento.

Sanificazione di forni, nastri trasportatori e attrezzature critiche.

Trattamento di macchinari per la lavorazione di prodotti freschi e confezionati.

Industria Farmaceutica

La criopulizia è ideale per la rimozione di residui da impianti e macchinari utilizzati nella produzione farmaceutica, poiché non lascia tracce di sostanze chimiche e preserva l’integrità dei componenti delicati.

Questo metodo è particolarmente efficace per proteggere componenti elettronici e di misurazione, oltre a catene che richiedono pulizia e lubrificazione a intervalli regolari. La criopulizia garantisce dunque una pulizia profonda e sicura, mantenendo elevati standard di igiene e sicurezza senza compromettere la funzionalità dei macchinari.

 

 

 

Industria della Gomma e della Plastica (termoformatura e stampi per Iniezione)

La criopulizia è estremamente efficace per rimuovere residui di polimeri e impurità da stampi e linee di produzione. Questo metodo garantisce una pulizia elevata senza causare abrasioni o danni alle superfici trattate.

Grazie alla sua delicatezza, preserva l’integrità dei materiali, rendendola ideale per applicazioni in cui è fondamentale mantenere la qualità e la precisione delle superfici. Inoltre, la criopulizia contribuisce a migliorare l’efficienza operativa, riducendo i tempi di inattività e assicurando che le linee di produzione funzionino in modo ottimale.

 

Industria Elettrica

La criopulizia è una soluzione sicura per la pulizia di componenti elettrici, circuiti, interruttori e altri elementi delicati. Questo metodo elimina il rischio di cortocircuiti e non lascia residui umidi, garantendo la sicurezza e l’integrità dei componenti trattati.

Grazie alle sue caratteristiche, la criopulizia è ideale per applicazioni in cui è essenziale mantenere la funzionalità e la precisione dei dispositivi elettrici. Inoltre, contribuisce a prolungare la vita utile dei componenti, assicurando che continuino a operare in modo affidabile e senza interruzioni.

Edilizia e Recupero di Beni Culturali

Nella pulizia di superfici edili e nel restauro di beni storici, la criopulizia si distingue come una tecnica delicata e sostenibile.

Questo metodo permette di trattare materiali antichi senza causare deterioramento, preservando l’integrità e il valore storico delle superfici.

La criopulizia è quindi particolarmente adatta per applicazioni in cui è fondamentale mantenere l’aspetto originale e la struttura dei materiali, garantendo al contempo una pulizia efficace. Inoltre, la sua sostenibilità la rende una scelta ideale per progetti di restauro che mirano a rispettare l’ambiente e a conservare il patrimonio culturale.

 

Industria Meccanica e Nautica

La criopulizia è ideale per la manutenzione e la pulizia di macchinari e attrezzature, consentendo di eseguire queste operazioni senza interrompere la produzione.

Questo metodo assicura l’efficienza operativa, mantenendo i macchinari in condizioni ottimali e proteggendo l’integrità delle superfici trattate.

Grazie alla sua efficacia, la criopulizia contribuisce a ridurre i tempi di inattività e a prolungare la vita utile delle attrezzature, garantendo che continuino a funzionare in modo affidabile e senza danni.

Perchè Scegliere
DKR

DKR, partner di SIAD, offre un’esperienza approfondita nella criopulizia.

DKR è a disposizione per eseguire dei test per provare i benefici dell’applicazione, per eseguire dei trattamenti oppure più semplicemente per mettere a disposizione macchine e ghiaccio secco per la propria clientela.

Scopri come la criopulizia può rivoluzionare la pulizia e la sanificazione nel tuo settore. Contatta DKR per testare i vantaggi di questa tecnologia innovativa e per ricevere supporto nella scelta delle attrezzature e del ghiaccio secco.