05_13_2025

L’etichetta di un’acqua minerale è il primo elemento da analizzare per valutare qualità e caratteristiche del prodotto. Con molte marche e tipologie sul mercato, è importante saper leggere correttamente le informazioni essenziali per fare una scelta consapevole e sicura.

In questa guida, approfondiremo cosa cercare e come interpretare le etichette di acqua minerale, per acquistare sempre con cognizione di causa.

Dal 1994, DKR si occupa di produzione di apparecchiature per l’erogazione di acqua, offrendo in particolare soluzioni innovative per il settore horeca, uffici, case dell’acqua e scuole. Con oltre trent’anni di esperienza, abbiamo sviluppato una profonda conoscenza di un bene così fondamentale, sottolineando l’importanza di proteggerlo e consumarlo in modo consapevole.

Comprendere le informazioni sulle etichette permette di conoscere dettagli cruciali sulla qualità dell’acqua, che può variare significativamente. Valutare attentamente questi aspetti è fondamentale per garantire salute e sicurezza.

etichetta acqua minerale

Perché è importante leggere l’etichetta di acqua minerale?

Ogni bottiglia di acqua minerale contiene informazioni fondamentali sulla sua origine, composizione e qualità. Leggere attentamente l’etichetta permette di:

  • Verificare la provenienza e la tutela del territorio di origine.
  • Conoscere la composizione minerale e le eventuali caratteristiche specifiche.
  • Assicurarsi che l’acqua rispetti gli standard di qualità e sicurezza.
  • Scegliere un’acqua in linea con le proprie esigenze di salute, gusto o dieta.

Ad esempio, un’acqua ricca di bicarbonati può essere indicata per chi ha problemi digestivi, mentre un’acqua povera di sodio è preferibile per chi segue diete iposodiche.

1. La denominazione legale

La prima cosa che dovreste notare sull’etichetta è la denominazione legale: “acqua minerale naturale”. Questo è un requisito normativo che garantisce che ciò che state per bere è effettivamente acqua minerale e non un semplice prodotto idrico. A volte, troverete anche ulteriori informazioni, come “oligominerale” o “effervescente naturale”, che possono aiutarvi a identificare le specifiche caratteristiche dell’acqua. Queste informazioni non sono solo pubblicitarie; servono a fare chiarezza e a permettere ai consumatori di fare scelte informate.

2. Nome della sorgente e luogo di utilizzo

Dopo la denominazione legale, troverete il nome dell’acqua minerale, il nome della sorgente e, talvolta, il luogo di utilizzo. Questi dettagli non sono solo una formalità; ci dicono molto sulla provenienza dell’acqua. Le acque minerali sono spesso collegate a specifiche regioni geografiche, e questo può influenzare il loro sapore e la loro composizione minerale. Se avete una preferenza per l’acqua proveniente da una certa fonte, questa informazione sarà utile.

3. Composizione analitica

Uno degli aspetti più importanti da considerare è la composizione analitica, che indica il residuo fisso dell’acqua, ossia ciò che resta dopo evaporazione a 180°C. Questo valore è fondamentale: più basso è il numero, più l’acqua è leggera. Le acque minerali possono contenere diversi sali minerali, ognuno dei quali ha i propri effetti sul corpo. Ad esempio, un’acqua con un alto contenuto di calcio può essere benefica per le ossa, mentre quella ricca di magnesio può aiutare a combattere la stanchezza. Se avete esigenze particolari, come una dieta povera di sodio, assicuratevi di controllare questi valori.

4. Attenzione al fluoro

Se l’acqua minerale contiene fluoro in concentrazioni superiori a 1,5 mg/l, l’etichetta di acqua minerale deve riportare un avviso chiaro: “Contiene più di 1,5 mg/L di fluoro: non ne è opportuno il consumo regolare da parte dei lattanti e dei bambini di età inferiore a sette anni”. Questo è un avviso importante, soprattutto se avete bambini piccoli. Il fluoro, sebbene utile in piccole quantità, può essere dannoso se consumato in eccesso.

etichetta acqua minerale

5. Data delle analisi e laboratorio

Un altro dettaglio che non deve sfuggire è la data in cui sono state effettuate le analisi della composizione. È sempre bene sapere che l’acqua che state per bere è stata testata di recente. Anche il laboratorio che ha eseguito le analisi è indicato sull’etichetta; questo può darvi la tranquillità di sapere che l’acqua è stata controllata da professionisti. 

6. Contenuto nominale e termine minimo di conservazione

Il contenuto nominale è un’informazione fondamentale, in quanto indica il volume di acqua nella bottiglia. Ma attenzione: non tutte le bottiglie hanno la stessa dimensione! Assicuratevi di controllare quanti litri o millilitri state acquistando. Inoltre, non dimenticate di dare un’occhiata al termine minimo di conservazione. Anche se l’acqua minerale ha una durata di conservazione piuttosto lunga, è sempre meglio consumarla entro la data indicata per garantirne freschezza e qualità.

7. Identificazione del lotto

La dicitura di identificazione del lotto è un altro aspetto importante, in quanto consente di risalire alla produzione dell’acqua. In caso di problemi di qualità, questa informazione può essere utile per le autorità competenti. Anche se non è qualcosa a cui pensiamo spesso, è un buon segno di trasparenza da parte del produttore.

8. Eventuali trattamenti consentiti

Se l’acqua minerale è stata sottoposta a trattamenti, come ad esempio l’ossidazione all’aria arricchita di ozono, l’etichetta deve riportarlo chiaramente. Queste informazioni sono particolarmente rilevanti per chi ha sensibilità a determinati additivi o trattamenti. Conoscere il processo di trattamento dell’acqua vi aiuterà a fare una scelta più consapevole.

9. Le controindicazioni

Anche se non è un aspetto che ci piace considerare, alcune acque minerali possono avere controindicazioni, specialmente se contengono concentrazioni elevate di determinati minerali. Ad esempio, un’elevata presenza di sodio potrebbe non essere adatta a chi soffre di ipertensione. Assicuratevi di leggere attentamente queste informazioni per evitare inconvenienti.

10. Informazioni facoltative

Infine, ci sono anche informazioni facoltative che potrebbero apparire sull’etichetta. Queste possono includere codici a barre, dettagli sul materiale delle bottiglie e diciture ambientali. Anche se non sono strettamente necessarie, possono fornire un valore aggiunto e indicare l’impegno del produttore verso la sostenibilità.

Una scelta consapevole per accedere a questo bene primario è saper leggere l’etichetta di acqua minerale

Quando si sceglie un’acqua minerale, è fondamentale prestare attenzione anche alla temperatura della sorgente: se è inferiore ai 9-10 °C, è probabile che provenga da alte montagne, dove la presenza di inquinanti chimici è ridotta. È importante ricordare che il prezzo non sempre è indicativo della qualità dell’acqua; spesso, le bottiglie più economiche sono realizzate con materiali di qualità inferiore e il costo può variare a causa di fattori come marketing e trasporto. Inoltre, non sorprendere se trovi acque provenienti dalla stessa sorgente vendute a prezzi diversi: a volte il contenuto è identico, ma la differenza di prezzo è dettata dal marchio e dal suo posizionamento sul mercato.

L’acqua è una risorsa preziosa: scegliere con attenzione significa prendersi cura di sé stessi e del nostro ambiente. DKR non solo produce sistemi di erogazione, ma si impegna anche nella salvaguardia di questa risorsa, partecipando a iniziative come “Fa’ la Cosa Giusta” e promuovendo soluzioni sostenibili.

Per ulteriori informazioni sulle nostre attività, non esitare a contattarci: saremo lieti di risponderti tempestivamente.

 

it_ITItalian