Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare cittadini, aziende e governi sull’urgenza di proteggere il nostro pianeta. Due giorni dopo, il 7 giugno, si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla FAO per mettere in risalto la necessità di garantire cibo sicuro e nutriente a livello globale.
Noi di DKR, che ci occupiamo da anni di produzione e distribuzione di erogatori d’acqua per scuole, uffici, il settore Horeca e case dell’acqua, siamo particolarmente sensibili al tema ambientale. Crediamo infatti nella responsabilità di offrire soluzioni sostenibili che riducano l’impatto ambientale e promuovano un uso consapevole di una risorsa preziosa come l’acqua. Per questo, aderiamo attivamente a iniziative che mirano a tutelare l’ambiente e ad accrescere la consapevolezza sul valore dell’acqua come bene primario e indispensabile nella nostra vita quotidiana, ma anche nella produzione alimentare.
Questa duplice attenzione ci spinge a creare prodotti che uniscono funzionalità, sostenibilità e tecnologia, contribuendo a ridurre l’uso di bottiglie di plastica monouso e a promuovere una cultura del consumo responsabile.
La Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata istituita nel 1972, all’indomani della Conferenza di Stoccolma sull’ambiente umano, un momento storico che ha segnato un cambio di paradigma nella politica ambientale internazionale. Da allora, il 5 giugno è l’occasione annuale per riflettere sul rapporto tra uomo e natura, promuovere comportamenti sostenibili e incentivare azioni concrete a tutela del pianeta.
La protezione dell’ambiente non è più un tema opzionale: è la base per garantire salute e benessere alle generazioni future.
Il tema che caratterizzerà la Giornata del 2025 è l’eliminazione dell’inquinamento da plastica, una delle minacce più gravi per l’ambiente globale. Ogni anno si producono centinaia di milioni di tonnellate di plastica, con una quota significativa finita nei mari, nei fiumi e nelle discariche, con effetti devastanti per gli ecosistemi acquatici e terrestri.
La Repubblica di Corea sarà il paese ospitante delle iniziative globali, grazie al suo ruolo di guida nelle trattative internazionali per un trattato che limiti in maniera efficace l’inquinamento da plastica, che si auspica possa essere formalmente adottato entro la fine del 2025.
L’inquinamento da plastica colpisce in modo particolare gli ambienti acquatici, contaminando fiumi, laghi e oceani. Questo fenomeno ha un impatto severo sugli ecosistemi e sulle riserve d’acqua dolce, ma anche sulla catena alimentare umana. Proteggere la qualità idrica diventa dunque indispensabile per tutelare sia la biodiversità che la salute delle popolazioni.
La sicurezza alimentare è un diritto essenziale che garantisce l’accesso a cibo sicuro, nutritivo e prodotto in condizioni di sostenibilità. Milioni di persone ogni anno soffrono a causa di malattie legate a contaminazioni alimentari, rendendo urgente la promozione di pratiche corrette lungo tutta la filiera produttiva.
La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, celebrata il 7 giugno, invita a consolidare la cooperazione globale tra governi, industrie, produttori e consumatori per aumentare gli standard di sicurezza alimentare e prevenire rischi a salute e economia.
L’acqua rappresenta la risorsa chiave per la produzione agricola e zootecnica: irrigazione, gestione degli allevamenti e processi di trasformazione del cibo dipendono strettamente da una disponibilità e una qualità idrica adeguate.
Un ambiente sano, con ecosistemi equilibrati e senza contaminazioni, è fondamentale per mantenere terreni fertili e acque prive di agenti inquinanti, garantendo quindi alimenti salubri e nutrienti.
I cambiamenti climatici, amplificati dall’inquinamento e dal degrado ambientale, influenzano i cicli di acqua e nutrienti, alterando la produttività agricola e incrementando la vulnerabilità dei sistemi alimentari, soprattutto nelle regioni più povere.
Gestire in modo sostenibile le risorse idriche e preservare l’ambiente è quindi una priorità fondamentale per raggiungere la sicurezza alimentare nel lungo termine.
L’acqua infatti, sebbene essenziale alla vita, è una risorsa finita e sempre più a rischio a causa dello sfruttamento e dell’inquinamento. Secondo l’ONU, oltre due miliardi di persone nel mondo non hanno accesso regolare ad acqua potabile sicura, un problema che si riflette anche sulle condizioni alimentari e sanitarie.
L’uso sostenibile e responsabile dell’acqua è quindi un imperativo globale, con impatti diretti sull’ambiente, sull’economia e sulla società.
Le celebrazioni mondiali del 5 e 7 giugno sottolineano un messaggio chiaro: ambiente, acqua e sicurezza alimentare sono dimensioni interconnesse e inscindibili per garantire un futuro sostenibile e giusto per tutti.
Solo con un impegno condiviso tra istituzioni, imprese, associazioni e cittadini potremo garantire la protezione delle risorse naturali, preservare la biodiversità e assicurare il diritto all’acqua e al cibo sicuro.
Noi di DKR siamo convinti che l’adozione di tecnologie all’avanguardia per l’erogazione d’acqua sia un contributo concreto alla tutela ambientale e al miglioramento della qualità della vita. I nostri erogatori sono progettati per favorire il consumo di acqua potabile senza l’uso di bottiglie di plastica, riducendo sprechi e impatti negativi sull’ambiente.
In contesti come uffici, scuole o strutture Horeca, le nostre soluzioni migliorano l’accesso a un bene primario, promuovendo un consumo consapevole. Le case dell’acqua, in particolare, rappresentano un innovativo modello sostenibile per garantire acqua pulita a comunità e territori, contrastando la diffusione della plastica monouso e valorizzando le risorse locali.
Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, la nostra azienda è pronta a fare la differenza, offrendo soluzioni innovative e sostenibili per la distribuzione e l’erogazione dell’acqua. Ti invitiamo a contattarci per scoprire come possiamo collaborare per rendere la tua realtà più ecologica e responsabile, contribuendo insieme alla salvaguardia del nostro pianeta e al benessere delle persone.