Gli erogatori d’acqua nelle scuole rappresentano oggi una delle soluzioni più efficaci per promuovere la sostenibilità ambientale tra le nuove generazioni, come dimostra il recente bando RI.CIRCO.LO della Regione Lombardia che ha stanziato 10 milioni di euro per progetti di prevenzione della produzione di rifiuti. Tra le iniziative finanziabili, questi dispositivi assumono particolare rilevanza non solo come soluzione pratica per la riduzione dei rifiuti plastici, ma anche come potente strumento di educazione ambientale. L’iniziativa lombarda si inserisce in un contesto più ampio di transizione ecologica che vede l’Italia impegnata nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Noi di DKR che forniamo distributori d’acqua non solo per scuole ma anche per uffici, settore horeca e case dell’acqua siamo consapevoli dell’importanza delle soluzioni sostenibili. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare dispositivi innovativi e tecnologicamente avanzati. Siamo orgogliosi di contribuire alla transizione ecologica lavorando a stretto contatto con le istituzioni e le comunità.
Il bando, approvato con decreto n. 12206 del 6 agosto 2024, ha visto la partecipazione di 87 progetti da parte di comuni, unioni di comuni, comunità montane, province e Città Metropolitana di Milano. La risposta entusiasta del territorio dimostra quanto sia sentita l’esigenza di innovare le pratiche di gestione ambientale, partendo proprio dai luoghi di formazione. La dotazione finanziaria complessiva è stata suddivisa in quattro linee di intervento: infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti come hub e empori solidali (2 milioni di euro), centri del riutilizzo (3 milioni), prevenzione dei rifiuti (1 milione) e implementazione della raccolta (4 milioni).
L’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, ha sottolineuto come la Lombardia sia già un riferimento mondiale nella gestione dei rifiuti, avendo raggiunto l’obiettivo “discarica zero” per i rifiuti urbani e una raccolta differenziata che tocca il 75%. Questi risultati eccellenti sono il frutto di una solida alleanza con i comuni e di investimenti mirati come questo bando. Il modello lombardo dimostra che la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini è fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
L’installazione di erogatori d’acqua nelle scuole si inserisce perfettamente nella linea di finanziamento dedicata alla prevenzione dei rifiuti, rispondendo a molteplici obiettivi educativi e ambientali. Questi dispositivi permettono agli studenti di riempire le proprie borracce riutilizzabili, eliminando di fatto l’acquisto quotidiano di bottiglie di plastica monouso. La scelta di concentrarsi sugli ambienti scolastici riflette una strategia lungimirante, considerando che le abitudini acquisite in giovane età tendono a consolidarsi nel tempo.
Dal punto di vista pedagogico, la presenza di questi dispositivi negli istituti scolastici trasforma ogni momento di idratazione in un’occasione di apprendimento pratico sui temi della sostenibilità. Gli studenti imparano attraverso l’esperienza diretta l’importanza di ridurre l’impatto ambientale delle proprie azioni quotidiane, sviluppando una coscienza ecologica che li accompagnerà per tutta la vita. Molte scuole hanno integrato questi sistemi in progetti educativi trasversali, coinvolgendo diverse materie e creando percorsi formativi innovativi.
L’implementazione di sistemi di distribuzione dell’acqua negli edifici scolastici porta vantaggi economici significativi sia per le famiglie che per le amministrazioni pubbliche. Le famiglie risparmiano sull’acquisto quotidiano di bottiglie d’acqua, mentre i comuni riducono i costi di gestione dei rifiuti plastici e migliorano le proprie performance ambientali.
In termini di impatto ambientale infatti, ogni erogatore d’acqua nelle scuole può evitare la produzione di migliaia di bottiglie di plastica all’anno. Considerando che una scuola media può ospitare centinaia di studenti, l’effetto moltiplicatore di questa semplice innovazione diventa immediatamente evidente. Le analisi del ciclo di vita mostrano che la riduzione delle emissioni di CO2 può raggiungere diverse tonnellate all’anno per singolo dispositivo.
Il successo del bando lombardo dimostra come i finanziamenti pubblici possano catalizzare il cambiamento verso pratiche più sostenibili. L’investimento in erogatori d’acqua nelle scuole rappresenta un esempio di come piccole azioni possano generare grandi risultati su scala territoriale. Il modello lombardo prevede non solo il finanziamento iniziale ma anche programmi di formazione e monitoraggio, garantendo la sostenibilità a lungo termine degli interventi.
La distribuzione dei 10 milioni di euro del bando RI.CIRCO.LO tra le diverse province lombarde mostra un impegno capillare che coinvolge territori diversi. Bergamo, Brescia e Sondrio sono tra le province che hanno ricevuto finanziamenti significativi, dimostrando come la sostenibilità sia una priorità condivisa su tutto il territorio regionale e può fare da apripista per altre iniziative simili, contribuendo a formare di cittadini più consapevoli e attivi.
Noi di DKR abbiamo sviluppato sistemi innovativi particolarmente adatti nei contesti scolastici, che distribuiscono acqua di qualità superiore e offrono funzionalità smart come la possibilità di personalizzare la tipologia di acqua da erogare ad ogni singolo utente, offerta dalla linea AWA.
I nostri distributori sono stati progettati per essere perfettamente integrati in tale ambiente, con un design accattivante e un’interfaccia intuitiva che facilita l’utilizzo da parte di studenti e personale scolastico.
Inoltre, offriamo un servizio di monitoraggio e valutazione continua per assicurare che gli obiettivi di sostenibilità siano raggiunti e mantenuti nel tempo, creando un impatto duraturo e positivo sulle comunità scolastiche e più ampie.
Se sei interessato a scoprire come possiamo aiutarti a rendere la tua scuola, il tuo ufficio o il tuo ambito di attività più sostenibile, ti invitiamo a contattarci per una consulenza gratuita e personalizzata. Il nostro team di esperti sarà felice di supportarti nell’accesso ai finanziamenti disponibili e nell’implementazione della soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche.