FAQ

Trova la risposta alle domande più frequenti

Gli erogatori d’acqua, diffusi in case, uffici e spazi pubblici, forniscono accesso rapido ad acqua potabile, spesso refrigerata o frizzante. Fondamentali per l’idratazione, gli erogatori d’acqua rispondono all’esigenza di acqua fresca e pulita, rappresentando un’alternativa pratica ed ecologica alle bottiglie, con una popolarità in costante crescita. DKR produce, gestisce e mantiene distributori d’acqua per ufficio, scuole e settore HORECA, assicurando una perfetta operatività. 

Funzionamento 

Il principio è prelevare acqua da boccioni o rete idrica, trattarla con raffreddamento o riscaldamento, e renderla disponibile tramite rubinetto, grazie a meccanismi interni efficienti e sicuri. I componenti principali prevedono un sistema di raffreddamento (con compressore, circuito refrigerante e scambiatore) e uno di riscaldamento (con resistenza elettrica e termostato).

Erogazione e tipologie 

La purezza è garantita da sistemi di filtrazione (es. carbone attivo, ultrafiltrazione, osmosi inversa) che rimuovono impurità e odori. L’erogazione avviene tramite rubinetti dedicati, con un vassoio raccogligocce e un pannello di controllo. Esistono erogatori a boccione (l’acqua scende per gravità, richiedono sostituzione periodica del contenitore), quelli collegati alla rete idrica (POU, con filtrazione interna cruciale e flusso continuo) e modelli compatti da banco, disponibili in entrambe le versioni.

Raffreddamento e riscaldamento 

Il raffreddamento impiega un ciclo refrigerante (compressore, gas, condensatore, valvola, scambiatore). Il riscaldamento usa una resistenza elettrica in un serbatoio dedicato, mantenendo l’acqua calda (80-95°C) e pronta all’uso.

Manutenzione e vantaggi 

Una manutenzione regolare è essenziale: pulizia esterna e del vassoio, sanificazione interna periodica dei circuiti, sostituzione dei filtri (per modelli POU) e controllo dell’integrità dei boccioni. I vantaggi includono grande comodità (acqua a diverse temperature), incentivo all’idratazione, potenziale risparmio economico, sostenibilità ambientale (riduzione plastica monouso) e miglioramento della qualità dell’acqua grazie alla filtrazione.  DKR pone particolare attenzione alla manutenzione dei propri impianti, garantendo un servizio completo e affidabile nel tempo.

Le case dell’acqua, o “fontanelle intelligenti”, si stanno affermando come soluzione per l’approvvigionamento idrico nei centri urbani, offrendo acqua potabile, spesso refrigerata e frizzante, a costi minimi o gratuitamente. Per questo DKR offre soluzioni per case dell’acqua, personalizzabili per le esigenze di ogni comune. In un’epoca di crescente attenzione alla sostenibilità, rappresentano un’alternativa concreta all’acqua in bottiglia, promuovendo un consumo responsabile e testimoniando l’impegno delle amministrazioni locali verso pratiche ecologiche e il benessere collettivo. L’installazione di queste strutture è un segnale tangibile di una visione orientata alla riduzione dell’impatto ambientale e alla sensibilizzazione dei cittadini.

Benefici diretti

I vantaggi per i cittadini sono immediati: un significativo risparmio economico rispetto all’acqua in bottiglia, particolarmente per le famiglie numerose, e l’accesso facilitato ad acqua di qualità superiore. L’acqua erogata, infatti, subisce ulteriori processi di filtrazione e trattamento (microfiltrazione, carboni attivi, raggi UV) che eliminano impurità e migliorano il sapore, garantendo purezza. Questa disponibilità incentiva un maggiore consumo idrico, fondamentale per la salute, e offre un’alternativa sana alle bevande zuccherate.

Impatto ambientale per un futuro sostenibile 

L’impatto ambientale positivo è notevole, grazie alla drastica riduzione del consumo di bottiglie di plastica monouso e del conseguente inquinamento. Per assicurare l’efficacia e la sicurezza del servizio, è cruciale una corretta gestione e manutenzione, con controlli regolari, sanificazioni e sostituzione dei filtri. Le case dell’acqua rappresentano quindi un investimento intelligente, che coniuga benefici economici, ambientali e sanitari, contribuendo a costruire comunità più sostenibili e attente al futuro del pianeta.

La crescente pressione sulle risorse idriche, aggravata dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento, impone una gestione più oculata. In questo contesto, i distributori d’acqua emergono come una soluzione concreta per ridurre l’impatto ambientale legato al consumo di acqua. Questi sistemi offrono un’alternativa valida alle tradizionali bottiglie di plastica, promuovendo un approccio più responsabile e sostenibile.

DKR: protagonista nella distribuzione sostenibile dell’acqua

Abbandonando l’uso di bottiglie di plastica monouso, i distributori offrono un’alternativa sostenibile, incentivando l’idratazione con acqua di qualità, spesso filtrata e refrigerata. Aziende come DKR si distinguono nella fornitura di questi sistemi, proponendo soluzioni personalizzate per uffici, scuole e comunità. L’impegno di DKR si traduce in un contributo significativo alla riduzione dei rifiuti plastici e alla promozione di un consumo più consapevole.

Efficienza idrica e innovazione tecnologica

Oltre alla riduzione dei rifiuti, i distributori contribuiscono a una gestione più efficiente delle risorse idriche, minimizzando gli sprechi e garantendo un approvvigionamento controllato. L’innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave, con sistemi di filtraggio avanzati che migliorano la qualità dell’acqua e monitoraggio costante per garantire la sicurezza. L’adozione di queste tecnologie permette di ottimizzare l’utilizzo dell’acqua e ridurre l’impatto ambientale complessivo.

La gestione efficace di un erogatore d’acqua, cruciale per garantire acqua di qualità e un servizio efficiente, inizia con la selezione e installazione del dispositivo più idoneo al contesto (ufficio, scuola, casa dell’acqua), considerando capacità, funzionalità e tipo di allaccio. Segue la gestione dei consumabili come la sostituzione periodica di filtri e bombole di CO2, pianificata per evitare interruzioni. DKR offre non solo erogatori d’acqua, ma anche un servizio completo di fornitura e manutenzione, garantendo un approvvigionamento costante e affidabile.

Manutenzione e controllo qualità 

La pulizia e sanificazione periodica (esterna, parti a contatto, circuito idraulico interno) sono vitali per prevenire contaminazioni batteriche. La manutenzione, sia ordinaria (controlli preventivi) che straordinaria (riparazione guasti), assicura il funzionamento ottimale nel tempo. È inoltre fondamentale il monitoraggio della qualità dell’acqua erogata, tramite analisi periodiche, per confermare la potabilità e l’efficacia della filtrazione.

Supporto utenti per un servizio completo 

Infine, una gestione completa prevede la gestione delle segnalazioni da parte degli utenti (malfunzionamenti, problemi di qualità) e la fornitura di un’assistenza tempestiva. Questo ciclo virtuoso, che copre ogni aspetto dalla scelta iniziale al supporto continuo, è essenziale per offrire un servizio di valore, garantendo acqua sicura e la soddisfazione degli utilizzatori.  DKR si impegna a fornire un’assistenza completa, dalla gestione delle segnalazioni alla risoluzione rapida dei problemi, assicurando un servizio affidabile e la piena soddisfazione dei clienti.

Nella saldatura a filo (MIG/MAG), il gas di protezione è fondamentale per isolare il bagno di fusione dalla contaminazione atmosferica (nell’aria che respiriamo c’è il 18% di ossigeno il 78% di azoto ed altri gas in % minori), che comprometterebbe la qualità e resistenza della saldatura. La scelta del gas o della miscela gassosa dipende dal materiale da saldare, dal suo spessore, dalla posizione di saldatura e dalle proprietà meccaniche desiderate per il giunto. DKR offre una vasta gamma di gas di protezione per saldatura e taglio, garantendo la soluzione ideale per ogni esigenza e applicazione.

Gas inerti e attivi: caratteristiche e applicazioni 

I gas inerti, come l’Argon (Ar), non reagiscono con il metallo fuso. L’Argon, il più diffuso, è ideale per materiali sottili e per saldare alluminio e rame, offrendo un arco stabile. L’Elio (He), più costoso, genera un arco più caldo, utile per spessori maggiori e maggiore penetrazione, spesso usato in miscela con l’Argon. I gas attivi, come l’Anidride Carbonica (CO2) e l’Ossigeno (O2), reagiscono con il bagno. La CO2, è usata per acciai al carbonio, fornendo alta penetrazione ma un arco meno stabile se pura (spesso in miscela con Argon per saldature MAG). L’Ossigeno, in piccole percentuali con Argon, stabilizza l’arco e migliora la bagnabilità su acciai inossidabili, ma un eccesso può causare ossidazione.

Fattori determinanti per la scelta 

Oltre al materiale, la scelta del gas è influenzata da: spessore del materiale (gas che trasferiscono il calore per spessori maggiori), posizione di saldatura (gas stabili per posizioni complesse), proprietà meccaniche desiderate, costo e velocità di saldatura. DKR può assisterti nella scelta del gas di protezione più adatto alle tue esigenze specifiche, offrendo consulenza tecnica e una vasta gamma di prodotti. Una selezione oculata del gas di protezione, unita a corretti parametri di saldatura e taglio, è essenziale per ottenere giunti saldati robusti, affidabili e di alta qualità.

Conservazione con atmosfera modificata (MAP) 

Il confezionamento in atmosfera modificata (MAP) è una tecnica chiave per prolungare la durata degli alimenti. Sostituendo l’aria nelle confezioni con miscele di gas specifiche – principalmente l’anidride carbonica per le sue proprietà antimicrobiche ed azoto come riempitivo per ridurre l’ossigeno e – si inibisce la crescita microbica e si rallenta l’ossidazione. DKR offre soluzioni complete per il confezionamento in atmosfera modificata, fornendo gas alimentari certificati  e consulenza specialistica per ottimizzare i processi di conservazione. Questa tecnologia è ampiamente usata per carne, pesce, frutta, verdura, prodotti da forno e piatti pronti, preservandone freschezza e qualità più a lungo.

Effervescenza e miglioramento nelle bevande 

L’anidride carbonica (CO2) è il gas fondamentale per la carbonatazione di bevande come bibite, acqua frizzante, birra e spumanti. Il processo consiste nel dissolvere la CO2 nel liquido sotto pressione, creando le caratteristiche bollicine al momento dell’apertura. Oltre all’effervescenza, la CO2 migliora il sapore e contribuisce alla conservazione delle bevande grazie alle sue leggere proprietà acide e alla capacità di inibire la crescita di microrganismi.

Applicazioni specialistiche

L’azoto liquido trova impiego nella surgelazione e nell’abbattimento della Temperatura, grazie al fatto che lo stesso di trova a temperature pari a circa -196°C, consente un processo di congelamento ultrarapido . Questo metodo minimizza la formazione di cristalli di ghiaccio, preservando al meglio la consistenza, il sapore e i valori nutrizionali degli alimenti. I gas alimentari sono utilizzati anche per la spruzzatura di prodotti come panna montata e oli, permettendo un’applicazione uniforme.

Normative e sicurezza

L’utilizzo dei gas alimentari è strettamente regolamentato per assicurare la sicurezza del consumatore. I gas devono possedere un’elevata purezza e rispettare normative specifiche.  DKR garantisce la conformità dei suoi gas alimentari alle normative vigenti, offrendo prodotti certificati e un servizio di assistenza completo per la corretta gestione e utilizzo dei gas. È cruciale seguire corrette procedure di manipolazione e stoccaggio, e che gli operatori del settore siano adeguatamente formati.

La pulizia criogenica, nota anche come sabbiatura criogenica o “dry ice blasting”, è un metodo di pulizia industriale innovativo ed ecologico che utilizza pellet di anidride carbonica (CO2) solida, comunemente nota come ghiaccio secco. Questo processo sfrutta le proprietà uniche del ghiaccio secco per rimuovere contaminanti, rivestimenti e residui da una vasta gamma di superfici senza danneggiare il substrato sottostante e senza lasciare residui secondari. DKR fornisce ghiaccio secco “fresco”  per applicazioni di pulizia criogenica, garantendo prestazioni ottimali e un servizio affidabile. È una tecnologia sempre più apprezzata per la sua efficacia, versatilità e basso impatto ambientale.

Il principio di funzionamento

Il processo di pulizia criogenica si basa su tre effetti fisici principali. Innanzitutto, i pellet di ghiaccio secco, proiettati ad alta velocità da un apposito macchinario tramite aria compressa, colpiscono la superficie da trattare (effetto cinetico). In secondo luogo, la temperatura estremamente bassa dei pellet (-78.5°C) provoca uno shock termico sullo strato di sporco o sul rivestimento, che si contrae e diventa fragile, facilitandone il distacco dal substrato. Infine, al momento dell’impatto, il ghiaccio secco sublima istantaneamente, passando dallo stato solido a quello gassoso. Questa rapida espansione di volume (circa 800 volte) genera una sorta di micro-esplosione che solleva e rimuove il contaminante dalla superficie.

Vantaggi della pulizia criogenica

La pulizia criogenica offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. È un processo non abrasivo, quindi non danneggia né usura le superfici trattate, rendendolo ideale per materiali delicati, stampi di precisione e componenti sensibili. Essendo un metodo a secco e quindi anidro, può essere utilizzato su apparecchiature elettriche ed elettroniche senza rischio di cortocircuiti o danni. Fondamentalmente, non produce residui secondari: il ghiaccio secco si converte in CO2 gassosa che si disperde nell’atmosfera, lasciando solo il materiale contaminante rimosso da raccogliere. Questo elimina i costi e i problemi legati allo smaltimento di solventi, acqua contaminata o materiali abrasivi. È inoltre un metodo ecologico, poiché la CO2 utilizzata è spesso recuperata da  altri processi industriali.

Ambiti applicativi 

Le applicazioni della pulizia criogenica sono molteplici e spaziano in diversi settori industriali. Viene impiegata con successo nell’industria alimentare per la sanificazione di macchinari e linee di produzione, nell’industria manifatturiera per la pulizia di stampi (gomma, plastica, pressofusione), attrezzature e robot, nel restauro per la rimozione delicata di sporco da monumenti e facciate, nel settore elettrico per la pulizia di quadri e motori, e nell’industria aerospaziale e automobilistica. DKR supporta le aziende in tutti questi settori, fornendo non solo anidride carbonica di alta qualità, ma anche consulenza tecnica e soluzioni personalizzate per l’implementazione efficace della pulizia criogenica. Sebbene sia una tecnologia molto efficace, richiede attrezzature specifiche e personale adeguatamente formato per un utilizzo sicuro ed efficiente.

it_ITItalian